
ezio
Coro Stellina - Sottosezione CAI "Valle di Viù"
Il Coro Stellina nasce nel 1962 raccogliendo il testimone dal Coro "I Lavandin" e con l'innesto di coristi lanzesi e valligiani.
Il Coro prende il nome "Stellina" dalla formazione partigiana comandata da Giulio Bolaffi
operante nelle Valli di Lanzo e Susa.
Nel 1976 il coro cessò l'attività e venne rifondato nel 1990 da un gruppo di amici viucesi appassionati dal canto popolare e di montagna.
Sotto la direzione di Luca Majrano il coro è riuscito a preparare un vasto repertorio di melodie alpine e popolari e brani natalizi presentandoli anche all'estero (St. Genix - Francia e Wolfsberg - Austria).
Dal 2007 il Coro Stellina ha rinnovato il suo organico e arricchito ulteriormente il suo repertorio sotto la direzione del Maestro Vittorio Guerci.
Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologo
Clicca sul logo per entrare nel sito
Cambiano le tariffe per il soccorso in montagna.
La giunta regionale del piemonte, ha deliberato l'aggiornamento delle tariffe per l'attività di soccorso in zone impervie, quindi anche in montagna, definendo la compartecipazione al costo degli interventi.
La compartecipazione alle tariffe introduce un giusto elemento di responsabilità personale volto a prevenire situazioni causate da imprudenza e superficialità, affinchè il servizio venga utilizzato solo per far fronte a reali emergenze e chiamate fondate su motivazioni serie.
La nuova norma stabilisce per tutti la corresponsione dell'intero costo dell'intervento se:
- la chiamata è totalmente immotivata (esempio uno scherzo).
- la chiamata è immotivata a causa di un comportamento irresponsabile.
La compartecipazione fino ad un massimo di 1000 euro
- nel caso di chiamata causata da utilizzo di dotazione tecnica non adeguata o dalla scelta di itinerari non adatti al livello di capacità o al mancato rispetto di divieti.
Per i non residenti in Piemonte:
Elicottero: diritto di chiamata: 120 € + 120 €/ min di volo.
Soccorso Alpino e Speleologo (per ciascuna squadra)
diritto fisso 120 € + 50 € per ogni ora oltre la prima.
La compartecipazione non è applicabile:
- in caso di ricovero del paziente in reparto od osservazione breve intensiva in Pronto soccorso.
- le spese per il recupero salma non sono soggette a compartecipazione.
Spetta agli equipaggi interventuti rilevare le condizioni di cui sopra
(.... e questo creerà un contenzioso infinito!)
Nota: i soci C.A.I. sono automaticamente assicurati e rimborsati delle spese incontrate nell'opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta.
Tesseramento 2025
Iscrizioni e rinnovi
Per il rinnovo é sufficiente acquistare l'apposito bollino annuale da applicare sulla tessera.
Per chi è già socio, il termine ultimo di rinnovo é fissato al 31 marzo dell'anno successivo, giorno di scadenza della copertura assicurativa; il rinnovo successivo a questa data diverrà effettivo 7 giorni dopo il versamento della quota: durante questi 7 giorni non vi sarà copertura assicurativa. L'iscrizione come socio ordinario dà diritto a ricevere:
-
Il nuovo editoriale bimestrale del Club Alpino Italiano " La Rivista "
-
L'annuario della sezione di Lanzo
- 4 buoni da € 2,50 cadauno utilizzabili nei rifugi delle nostre valli.
QUOTE SOCIALI 2025 |
||
SOCI | RINNOVO | NUOVI SOCI |
Ordinario | 45,00 | 49,00 |
Familiare* | 24,00 | 28,00 |
Juniores** | 24,00 | 28,00 |
Giovane*** | 16,00 | 20,00 |
Quota agevolata giovane**** | 9,00 | 13,00 |
Soccorso alpino | 32,00 | 36,00 |
* solo se conviventi con un Socio Ordinario
** solo se nati dal 2000 al 2007
***solo se nati dal 2008 in poi
****QUOTA AGEVOLATA SOCIO GIOVANE FAMIGLIE NUMEROSE: il Comitato Direttivo Centrale ha stabilito che dal secondo socio giovane appartenente allo stesso nucleo famigliare, la quota da versarsi sarà di Euro 9,00 più eventuale pagamento dei diritti di prima iscrizione. Per beneficiare di tale quota occorre che al momento della nuova iscrizione o del rinnovo vi siano le seguenti condizioni:
Capo nucleo ordinario quota intera (45,00 € oppure 49,00 €);
1° socio giovane quota intera (16,00 € oppure 20,00 €);
dal 2° socio giovane in avanti quota agevolata (9,00 € oppure 13,00 €).
Si comunica ai Soci che a partire dal 6 gennaio 2025 sono disponibili presso la sede i bollini per il rinnovo della tessera, che deve essere fatto entro il 31/3/2025
Per l’anno 2025 il tesseramento sarà effettuato a cura di Francesco Romanetto 3479951406
- Tabaccheria di Giacobino Marco e Vigo Paola
- La Scarpiera di Simona Tonda
Le tessere consegnate entro il venerdì mattina, saranno disponibili presso lo stesso negozio a partire dal pomeriggio del giorno successivo.
E’ possibile inoltre effettuare il rinnovo tramite bonifico bancario intestato a SOTTOSEZIONE CAI VALLE DI VIU’ avente il seguente IBAN: IT09.E030.6909.6061.0000.0116.770 (banca INTESA-SANPAOLO)
All’importo si prega di aggiungere 2 € quale contributo spese di spedizione e di annotare nella causale del versamento gli estremi della tessera da rinnovare (Cognome e Nome).
Per sveltire le pratiche di “messa in regola con l’assicurazione”, si prega di comunicare l’avvenuto pagamento tramite bonifico bancario, con whatsapp oppure tramite mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si pregano i Soci che usufruiranno di tali servizi di rinnovo di comunicare in forma scritta, preferibilmente via mail, eventuali cambiamenti di indirizzo, numero di telefono e soprattutto il proprio corretto indirizzo mail per poter ricevere notizie e comunicazioni sociali.
Per i nuovi Soci è necessaria la presenza in sede (Carta di identità, codice fiscale, indirizzo MAIL, una fotografia)
Per eventuali esigenze ed informazioni si prega di contattare:
Francesco Romanetto 3479951406
Referenti attività sociale 2025
Reggente:
Clara Zanni tel. 3316001629
Segretario:
Francesco Romanetto tel. 3479951406
Referenti per Escursionismo - Alpinismo - Racchette da neve - MTB
Cinzia Caveglia tel. 3493536556
Clara Zanni tel. 3316001629
Claudio Romanetto tel. 3342087387
Ezio Giacobino (AEAI) tel. 3334508856
Francesco Bogianchino tel. 3450802334
Francesco Romanetto (ASE) tel. 3479951406
Mauro Bonato tel. 3316001136
Nicola Casassa tel. 335256287
Nicoletta Piovano tel. 3335477769
Paolo Gaffino tel. 3331205419
Roberto Savant 3480068378
Stefania Chiotti tel. 3284894779
Francesco Romanetto tel. 3479951406
Commissione sentieri:
Ezio Giacobino tel. 3334508856
Marco Cargnino tel. 3917119014
Nadia Rivotti tel. 3334074773